Descrizione
In occasione dell'apertura dell'anno accademico 2024-2025 dell'Università Mazarese Popolare Età Libera “Giuseppe Alestra”, ieri pomeriggio al Teatro Garibaldi si è tenuta una conferenza culturale dal titolo “Oltre le Parole: Viaggio Filosofico tra le Vibrazioni della Musica”.
L'evento, patrocinato dal Comune di Mazara del Vallo, è stato aperto con l'esecuzione dell'Inno nazionale e, a seguire, l'intervento dell'assessore alla Pubblica Istruzione Isidonia Giacalone, delegata dal Sindaco Quinci. Un intervento di ringraziamento al lavoro di promozione culturale che dal 1996 l'Umpel Mazara realizza in Città grazie all'impegno del direttivo ed all'opera in particolare del compianto dott. Giuseppe Alestra, cui è intitolata l'Università, e del presidente onorario preside Vito Ingrasciotta. Don Edoardo Bonacasa, nel suo intervento di saluto, ha invitato tutte le Istituzioni, Chiesa compresa, e la società mazarese a fare di più soprattutto per mettersi in ascolto maggiormente e dialogare di più con i nostri giovani e le famiglie che vivono un momento di disagio.
La brillante relazione della conferenza, sul tema “Oltre le Parole: Viaggio Filosofico tra le Vibrazioni della Musica” a cura del professore Danilo Di Maria, è stata preceduta dall'intervento del presidente Umpel, la professoressa Valeria Alestra, che ha annunciato che il 29^ anno accademico dell'Umpel, aperto ieri, si svilupperà due volte la settimana: il lunedì ed il mercoledì pomeriggio nella sede concessa dal Comune, al piano terra del Palazzo dei Carmelitani. Ha inoltre espresso un sentito ringraziamento ai rappresentanti Istituzionali intervenuti, in particolare all'assessore Giacalone, a Don Bonacasa ed a tutto il direttivo e associati Umpel oltre che ai dirigenti scolastici e rappresentanti di altre associazioni intervenuti. Un ringraziamento particolare è stato inoltre espresso al professore Di Maria, che nella sua relazione ha sottolineato il ruolo fondamentale della filosofia in ogni aspetto della vita e delle discipline di studio ed il rapporto inscindibile tra musica e filosofia. Nel corso della conferenza è stato anche affrontato il tema del disagio giovanile. Da tutti i partecipanti è stato espresso sgomento e cordoglio per la giovane Lidia Ferro venuta a mancare ieri. Una tragedia indicibile. Vicinanza e solidarietà sono state espresse alla famiglia!
L'Università Mazarese Popolare Età Libera (UMPEL)
Fondata nel settembre del 1996 come Università Mazarese Popolare dell'Età Libera, l'UMPEL è associata all'AUSER (Associazione per l'invecchiamento attivo) e si è affermata nel tempo come un'importante istituzione culturale al servizio del territorio. Nata dalla passione culturale di un gruppo di cittadini, l'associazione ha vissuto un periodo fecondo di attività e di iniziative che hanno confermato l'operosità innovativa e la vivacità di organizzazione che si sono manifestate con sempre più evidenza di anno in anno. Presidente è la dott.ssa Valeria Alestra. Tra i fondatori nonché Presidente onorario è il preside Vito Ingrasciotta. L'UMPEL Mazara è stata intitolata alla memoria del compianto dott. "Giuseppe Alestra".
7 novembre 2024
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Attività della 3° Commissione consiliare
- Carta della Cultura, contributi per l'acquisto di libri
- Tessera di libera circolazione 2026 sui mezzi di trasporto extraurbano Ast per cittadini inabili
- Riconoscimento del Comune al campione di tiro a volo Vincenzo Foderà
- Gli appuntamenti del fine settimana
- Nuovi orari degli uffici Blitz Servizi Postali srl per il ritiro degli eventuali avvisi e atti in giacenza inviati dall'Ufficio Tributi
- La Giunta municipale approva le misure correttive volte al superamento delle criticità evidenziate dalla Corte dei Conti
- Giornata Mondiale della Salute mentale 2025
- Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni 2025
- Mazara del Vallo si mobilita per l’ambiente
Ultimo aggiornamento: 7 novembre 2024, 14:50