Descrizione
"Dal 22 al 24 Novembre, il Comune di Mazara del Vallo, con un progetto interassessoriale Cultura e Istruzione, dedica tre intense giornate alla non violenza di genere".
Lo annunciano gli assessori Germana Abbagnato ed Isidonia Giacalone.
"Le iniziative - aggiungono - sono state realizzate e selezionate con un preciso obiettivo: non solo commemorare ma agire, mobilitare la parte sana della nostra società, i giovani, le associazioni, le istituzioni".
"Serve cambiare una cultura ancora troppo profondamente radicata nell'idea della donna oggetto di possesso - dicono i due assessori -. Per farlo ci mobilitiamo tutti e insieme proponiamo una inversione di rotta".
-Programna: Ci sarà intanto un segno visibile a tutta la cittadinanza con l'Arco normanno acceso di rosso dal 22 al 25 novembre.
Corteo solidale Si partirà il 22 novembre con un corteo solidale organizzato dalla Fidapa, già alla sua seconda edizione. Durante il corteo sono previste alcune soste in cui verranno condivisi con il pubblico iniziative interessanti. Alle ore 10 l'attore Vito Ubaldini si esibirà in un appassionante monologo, le donne del Consiglio Comunale lo accompagneranno in una silenziosa ma significativa presenza in segno di lotta e sostegno a tutte le donne.
Verrà poi svelata nella Terrazza Alhambra l'opera di Francesco Sucameli donata al Comune e dedicata alle donne e in particolare a Marisa Leo e Rosalia Garofalo, vittime di femminiciidio, alla presenza delle loro famiglie.
Seguirà una toccante esibizione di danza coreografata da Carla Favata. Infine si raggiungerà Piazza della Repubblica dove tutte le scuole avranno il loro spazio per esibirsi e dare voce al loro dissenso.
Opera Teatrale. Il 23 Novembre alle ore 18 al Teatro Garibaldi la compagnia teatrale Labart di Palermo ci proporrà una interessantissima ed emozionante rivisitazione dell' Antigone.
Si chiude il 24 Novembre con l'inaugurazione della panchina rossa presso il centro polifunzionale di interesse sociale di contrada Affacciata e con la performance teatrale di Luana Rondinelli alle ore 18.00 "sarà perché ti amo" al Teatro Garibaldi.
Gli assessori alla Cultura Germana Abbagnato ed alla Pubblica Istruzione Isidonia Giacalone lanciano un appello affinché vi sia "grande partecipazione di pubblico a tutte le iniziative per dare sempre più voce e sensibilizzare tutti su questo tema così terribilmente presente nella nostra società".
Ulteriori dettagli verranno comunicati nei prossimi giorni.
Locandine eventi in allegato.
9 novembre 2024
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Incontro a Palazzo di Città tra il Sindaco Quinci ed il Comandante facenti funzioni della Compagnia Carabinieri di Mazara tenente Ettore Scognamiglio
- Approda a Mazara il Camper della Prevenzione "Screening in piazza"
- ll cordoglio della Città per la scomparsa della professoressa Giuseppina Adamo
- Manifestazione "Dame e cavalieri sulla scacchiera della storia"
- Mensa scolastica al via, riviste le quote di compartecipazione
- Avviso per la realizzazione del servizio "Centri Educativi Polivalenti" per minori a rischio
- Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
- Living Mazara Il San Carlo Borromeo apre le porte ai giovani per costruire nuovi spazi di comunità
- 8° Slalom Automobilistico del Satiro Città di Mazara del Vallo
- Giornata dell'Unità Nazionale, delle Forze Armate e del Combattente
Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2024, 12:55