Descrizione
"Dal 22 al 24 Novembre, il Comune di Mazara del Vallo, con un progetto interassessoriale Cultura e Istruzione, dedica tre intense giornate alla non violenza di genere".
Lo annunciano gli assessori Germana Abbagnato ed Isidonia Giacalone.
"Le iniziative - aggiungono - sono state realizzate e selezionate con un preciso obiettivo: non solo commemorare ma agire, mobilitare la parte sana della nostra società, i giovani, le associazioni, le istituzioni".
"Serve cambiare una cultura ancora troppo profondamente radicata nell'idea della donna oggetto di possesso - dicono i due assessori -. Per farlo ci mobilitiamo tutti e insieme proponiamo una inversione di rotta".
-Programna: Ci sarà intanto un segno visibile a tutta la cittadinanza con l'Arco normanno acceso di rosso dal 22 al 25 novembre.
Corteo solidale Si partirà il 22 novembre con un corteo solidale organizzato dalla Fidapa, già alla sua seconda edizione. Durante il corteo sono previste alcune soste in cui verranno condivisi con il pubblico iniziative interessanti. Alle ore 10 l'attore Vito Ubaldini si esibirà in un appassionante monologo, le donne del Consiglio Comunale lo accompagneranno in una silenziosa ma significativa presenza in segno di lotta e sostegno a tutte le donne.
Verrà poi svelata nella Terrazza Alhambra l'opera di Francesco Sucameli donata al Comune e dedicata alle donne e in particolare a Marisa Leo e Rosalia Garofalo, vittime di femminiciidio, alla presenza delle loro famiglie.
Seguirà una toccante esibizione di danza coreografata da Carla Favata. Infine si raggiungerà Piazza della Repubblica dove tutte le scuole avranno il loro spazio per esibirsi e dare voce al loro dissenso.
Opera Teatrale. Il 23 Novembre alle ore 18 al Teatro Garibaldi la compagnia teatrale Labart di Palermo ci proporrà una interessantissima ed emozionante rivisitazione dell' Antigone.
Si chiude il 24 Novembre con l'inaugurazione della panchina rossa presso il centro polifunzionale di interesse sociale di contrada Affacciata e con la performance teatrale di Luana Rondinelli alle ore 18.00 "sarà perché ti amo" al Teatro Garibaldi.
Gli assessori alla Cultura Germana Abbagnato ed alla Pubblica Istruzione Isidonia Giacalone lanciano un appello affinché vi sia "grande partecipazione di pubblico a tutte le iniziative per dare sempre più voce e sensibilizzare tutti su questo tema così terribilmente presente nella nostra società".
Ulteriori dettagli verranno comunicati nei prossimi giorni.
Locandine eventi in allegato.
9 novembre 2024
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Co-progettiamo Mazara: presentati i progetti e le modalità di partecipazione agli avvisi di coprogettazione
- In servizio da oggi due nuovi agenti di Polizia Municipale
- Al via al Civic Center il Cineforum per giovani "Diritti al Cinema"
- Via libera del Consiglio al Rendiconto della gestione 2024 ed alle variazioni e salvaguardia del bilancio 2025 e pluriennale
- Mazara del Vallo ottiene un finanziamento di 8,5 milioni di euro: il 30 luglio un incontro pubblico per presentare le azioni e coinvolgere la comunità
- Al via il Servizio di trasporto pubblico estivo
- Movida estiva, il Sindaco firma una nuova ordinanza per regolamentare musica e alcol
- Niente auto nel lungomare Mazzini tutte le domeniche sera dal 27 luglio al 31 agosto
- Rifiuti, la raccolta porta a porta di umido/organico e vetro è stata rallentata oggi da problemi tecnici in alcune zone
- Cerimonia di scopertura dell'opera "Vittime Collaterali"
Ultimo aggiornamento: 9 novembre 2024, 12:55