Descrizione
"Durante i giorni del Festino di San Vito iniziato ieri con la cerimonia dell'Annuncio, la città non si ferma e continua a vivere emozioni con un ricco programma di appuntamenti culturali e artistici che animeranno il centro nei momenti non interessati dagli eventi del festino. Un vero e proprio 'fuori Festino' - lo definisce l'assessore agli Eventi Germana Abbagnato - pensato per offrire ai cittadini e ai visitatori esperienze da vivere ogni sera: concerti, mostre, incontri letterari e degustazioni per prolungare la permanenza in città e trascorrere le calde sere d'estate tra emozione e bellezza".
Martedì 19 agosto: Note jazz e pagine d’autore
Alle ore 21, nel suggestivo scenario del Collegio dei Gesuiti, salirà sul palco Arabella Rustico con il suo concerto jazz, un intreccio di swing e sonorità mediterranee.
Alla stessa ora, al Complesso Corridoni, la scrittrice Nadia Terranova incontrerà il pubblico per presentare il suo ultimo romanzo "Quello che so di te" già acclamato dalla critica.
Mercoledì 20 agosto il Simulacro del Santo sarà trasportato dalla Chiesa di San Michele in Cattedrale.
Nella notte compresa tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto: la processione più mattiniera d’Italia e i cornetti di San Vito
Durante la notte si rinnoverà l’appuntamento con la processione più mattiniera d’Italia, conclusa dal tradizionale spettacolo pirotecnico “a digiuno”. Ma quest’anno la tradizione si innova: fedeli e visitatori saranno accolti da una dolce sorpresa. Sul lungomare verranno offerti cornetti caldi appena sfornati, per trasformare l’alba in un momento di festa condivisa.
Giovedì 21 il Corteo storico-allegorico a quadri viventi e la consegna delle chiavi della Città (vedi programma Festino).
Dal 21 al 24 agosto, la tradizione gastronomica è di scena in piazza Mokarta che ospiterà il Triskele Food Fest.
Quattro giornate dedicate alle eccellenze gastronomiche siciliane, con degustazioni, piatti tipici e racconti di cucina che celebrano un patrimonio fatto di tradizione e convivialità.
Venerdì 22 agosto Mazara si trasforma in un grande museo diffuso.
Al Seminario Vescovile si inaugura la mostra " Il costume nella danza e nella storia" un percorso che racconta l’evoluzione del costume attraverso le epoche e il legame con il movimento scenico.
Al Museo Diocesano sarà invece possibile ammirare la collezione di tessili per la liturgia, preziosi manufatti che intrecciano fede e arte sacra.
Non mancherà l’arte contemporanea: in piazza della Repubblica, l’artista Manuela Marascia esporrà alcune delle sue opere più suggestive, ispirate alla Sicilia, al mare e alle sue tradizioni, ma non solo, offrendo uno sguardo ricco di colore, emozione e memoria.
La stessa sera, emozionante presentazione del libro Davide, il bambino che parlava con gli angeli, una storia vera accompagnata dalla toccante testimonianza dei genitori del piccolo Davide presso l'asilo Corridoni.
Sabato 23 agosto: il concerto del trio Gulino, Mocata e Sciacca
La serata sarà tutta dedicata alla musica d’autore con l’attesissimo concerto del trio Gulino, Mocata e Sciacca.
Un racconto musicale raffinato ed emozionante che ha già conquistato i più prestigiosi palcoscenici italiani e che adesso approda nella città natale dei tre artisti.
Jazz, contaminazioni mediterranee e improvvisazioni virtuosistiche si intrecceranno in una performance unica, capace di trasmettere emozioni autentiche e di rendere omaggio alle radici mazaresi del trio.
Un appuntamento da non perdere, che arricchisce il cartellone del fuori Festino con una serata di musica di altissimo livello, pronta a coinvolgere e incantare il pubblico di piazza.
19 agosto 2025
Ettore Bruno
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Erogazione idrica, in via di normalizzazione la situazione a Tonnarella
- Servizio di assistenza e trasporto all'interno del Cimitero con Golf Cart Elettrici
- Controllo del territorio, la Pm interviene nel lungomare a seguito di uno scippo
- Il cordoglio della Città per la scomparsa di Sebastiano Steno Marascia
- Ferragosto, deroghe per la musica e divieto di falò in spiaggia
- Rifiuti, venerdì 15 agosto (Ferragosto) nessuna raccolta
- Mazara, presentata la Festa del Pane e della Pasta
- Estate mazarese, gli eventi della settimana
- In servizio 6 nuovi agenti di Pm stagionali
Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 10:37