III Edizione del Progetto "Quarta Parete: giovani spettatori protagonisti" dedicato quest'anno alla "Restanza"

Il 15 e 16 aprile 2025 gli eventi conclusivi

Data :

4 aprile 2025

III Edizione del Progetto "Quarta Parete: giovani spettatori protagonisti" dedicato quest'anno alla "Restanza"
Municipium

Descrizione

 
A conclusione del progetto multidisciplinare "Quarta Parete" ideato dalla Associazione Teatro Libero e diretto da Giacomo Bonagiuso, in sinergia con il Comune di Mazara del Vallo, assessorato alle Politiche Giovanili, martedì 15 aprile, alle ore 21, presso il Teatro Garibaldi di Mazara si svolgerà il talk "Fare cultura indipendente in Italia" che segna il ritorno della filosofa Maura Gancitano nella sua Mazara. Ad accompagnarla sul palco, lo scrittore ed editore Andrea Colamedici, insieme a Gancitano anima della editoria indipendente Tlon e Giacomo Bonagiuso, nelle vesti di moderatore.
 
"Tornare a Mazara significa ritrovare le radici e riflettere sul diritto di restare. In un tempo in cui partire sembra l’unica via, vogliamo affermare che esiste anche la possibilità di costruire, creare e resistere qui, al Sud. Questo evento è un invito a pensare insieme, a fare cultura dal basso e a trasformare il territorio con le parole e le azioni"  - dichiara Maura Gancitano.
 
Per partecipare all'evento, gratuito, è possibile registrarsi al seguente link www.tlon.it/evento/mazara.
 
Mercoledì 16 aprile, alle ore 10, sarà il palcoscenico dell'Auditorium "Dante Alighieri" dell'Istituto Superiore Statale "F. Ferrara" di Mazara ad ospitare l'importante talk rivolto agli studenti degli Istituti Superiori della Città dal titolo "Restare al Sud? Diritto a restare, desideri e possibilità" che vedrà protagoniste esperienze fondamentali come quelle di Thlon, Maggweb, Carmelo Traina e Elisa Chillura.
 
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, nelle aule multimediali del “F. Ferrara”, si terranno tre workshop:
 
1) Diritto a restare: a cura di Carmelo Traina e Elisa Chillura, esplorazione delle pratiche di attivismo territoriale e restanza (Max 50 partecipanti).
Carmelo Traina: ingegnere dei mezzi di comunicazione, figura ibrida e specchio della sua generazione, potrebbe essere la definizione perfetta di multitasking. Fondatore di due start up legate al mondo del digitale e dell’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Elisa Chillura è presidente di RIFAI (Rete Italiana Facilitatori Aree Interne), la neo-nata rete di giovani di diverse regioni italiane che si propone di stimolare la rivincita delle aree interne.
 
2) Sentire, capirsi, scegliere, a cura dell’associazione Maghweb: imparare a comprendersi (Max 30 partecipanti). 
Maghweb è un’associazione di promozione sociale che si occupa prevalentemente di informazione e comunicazione per la cooperazione internazionale e le attività sociali. L’associazione ha lo scopo di sostenere, promuovere e diffondere la cultura e l’attività artistica, cinematografica, documentaristica, ricreativa e culturale in generale e l’informazione sulle attività ad impatto sociale o legate alla Cooperazione Internazionale, in particolare attraverso l’utilizzo dell’attività giornalistica, comunicativa e documentaristica.
 
3) Dal desiderio al progetto, a cura di Maura Gancitano: esercizi pratici per comprendere ostacoli e risorse nel perseguimento dei propri desideri personali, lavorativi, formativi (Max 50 partecipanti).
Tlon è un progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica ideato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Colamedici e Gancitano sono filosofi e scrittori, fondatori di Tlon, un progetto culturale che si manifesta attraverso l’organizzazione di festival ed eventi, una casa editrice, due librerie e un’attività di divulgazione online e dal vivo, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l’ambiente accademico con la cultura popolare.

Per Giacomo Bonagiuso “si tratta di un progetto che insiste su una linea già collaudata di proposte a favore dei giovani, concretamente modellate sui bisogni del territorio, che rispondono ad una esigenza di formazione delle possibilità infinite legate alla Restanza”. 
 
Per l’assessore alle politiche giovanili, Gianfranco Casale “coinvolgendo in un progetto organico tutte le Scuole e anche i componenti della Consulta giovanile, in mesi di lavoro in sinergia con Giacomo Bonagiuso, abbiamo potuto strutturare un legame serio tra politica e mondo giovanile. Inoltre siamo molto soddisfatti di accogliere a Mazara Maura Gancitano che rappresenta sicuramente un’eccellenza della nostra Città”.
 
Locandine in allegato.

 

04 aprile 2025

Ettore Bruno

 

Municipium

Indirizzo

91026 Mazara del Vallo TP, Italia
Municipium

Allegati

locandina 15 aprile
locandina 16 aprile

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot