Descrizione
"Ringrazio l'artista Piero Barbera per avere donato al Comune un dipinto di pregio da lui realizzato che, secondo la visione dell'artista, è la ricostruzione storica del Castello Normanno. Piero Barbera è l'autore anche dei murales 'La libreria dei Poeti', 'Petrarca' e la 'Locanda dei Poeti' realizzati nel quartiere Makara/Santa Maria di Gesù su iniziativa dell'omonimo Comitato di Quartiere e di altri murales realizzati anche recentemente nella Borgata Costiera, che rappresentano un'attrattiva di bellezza e decoro".
Con queste parole il sindaco di Mazara del Vallo Salvatore Quinci ha accolto stamani a Palazzo di Città l'artista Piero Barbera, che dopo avere realizzato alcune opere artistiche in quartieri cittadini ha deciso di realizzare e donare una sua opera al Comune: un dipinto olio su tela, che raffigura una ricostruzione storica del Castello Normanno datato 1093 con conte Ruggero e sua moglie Adelasia del Vasto ed il primo Vescovo di Mazara Stefan De Fer, monaco benedettino.
Un'opera di pregio donata nelle mani del Sindaco da Piero Barbera, per l'occasione accompagnato dalla consorte, alla presenza del presidente della V Commissione consiliare Paola Caltagirone.
11 settembre 2024
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
- Nuova riunione del consiglio comunale l'8 settembre
- Stalli di sosta per disabili, indicazioni della Giunta per la rimodulazione
- Nuovi impianti di illuminazione nelle vie Scaduto, Monti Iblei e Luigi Ajello
- Week end ricco di eventi
- Blitz notturno della Polizia Municipale in piazzetta dello Scalo
- Servizio Asacom nelle scuole in favore degli alunni disabili. Presentazione alle famiglie degli Enti accreditati per la gestione del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
- Cinemare Forum - serata di cinema in spiaggia a cura della Consulta comunale giovanile di Mazara del Vallo
- Completati i lavori di rifacimento del manto stradale e del nuovo impianto di illuminazione nella via Nervi
- Il cordoglio della Città per la scomparsa di Giusy Biosa
- Nuovi orari di ricevimento pubblico dell'Ufficio Carte d'Identità e Biblioteca
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2024, 13:38