Descrizione
Sono tre gli eventi in programma domani, sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, due patrocinati dal Comune ed uno organizzato dalla Consulta Giovanile.
Si parte in mattinata alle ore 10 nella Sala La Bruna del Collegio dei Gesuiti con l'incontro socio-culturale dal titolo "... Donna artefice dell'umano" organizzato dall'Associazione Demetra in collaborazione con l'Università Mazarese dell'Età Libera (Umpel aderente all'Auser) ed i patrocini del Comune di Mazara del Vallo e dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Gli enti organizzatori e patrocinanti apriranno l'incontro con i saluti del sindaco Salvatore Quinci, del presidente dell'associazione Demetra Alba Di Giorgi, della presidente Umpel Valeria Alestra e del presidente dell'Ordine regionale degli psicologi Vincenza Zarcone.
Interverranno: don Giuseppe Alcamo, docente di Teologia dell'Università Lumsa e Parroco di San Lorenzo, la psicologa Maria Russo, lo psichiatra Ernesto Rizzo e Antonella Coronetta, consigliere comunale ed educatrice professionale.
Modererà i lavori la psicologa Rossella Alfieri.
Due gli eventi in programma nel pomeriggio di domani.
Dalle ore 18 al Civic Center la Consulta Giovanile organizza l'incontro "Senza Chiedere il Permesso" dedicato al confronto ed alla riflessione sul ruolo delle donne nei diversi ambiti della società, con l’obiettivo di ispirare e promuovere una maggiore consapevolezza sull’empowerment femminile attraverso storie di successo e determinazione.
Interverranno: Claudia Ferro, coordinatrice attività UILDM Mazara; Paola Galuffo, consigliera comunale e progettista culturale; Francesca Battista, imprenditrice e libraia.
A moderare il dibattito sarà Benedetta Bianco, coordinatrice della Consulta Giovanile di Mazara del Vallo.
L’ingresso è libero.
Dalle ore 18 al teatro Garibaldi a conclusione del progetto di resinserimento sociale educativo e professionale dei minori segnalati dall'autorità giudiziaria denominato Trap (Tutti rivendichiamo altre prospettive), la Casa della Comunità Speranza propone lo spettacolo teatrale di e con Mauro Pescio dal titolo "Non è la Storia di un Eroe" tratto da un poadcast prodotto da Rayplaysound e poi diventato un libro edito da Mondadori ed uno spettacolo teatrale che ha debuttato al Prix Italia 2022.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
07 marzo 2025
Ettore Bruno
Indirizzo
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2025, 19:11