Nuovi scavi per la valorizzazione di San Nicolò Regale

Apertura cantiere per riportare alla luce nuove strutture murarie tardoromane

Data :

18 febbraio 2025

Nuovi scavi per la valorizzazione di San Nicolò Regale
Municipium

Descrizione

Un nuovo capitolo nella tutela del patrimonio storico di Mazara del Vallo ha avuto inizio questa mattina con l’apertura del cantiere per il recupero dell’area archeologica sotto la Chiesa di San Nicolò Regale. Il progetto mira alla musealizzazione del sito, con l’obiettivo di riportare alla luce nuove strutture murarie risalenti all’epoca tardoromana.
 
L’Assessore comunale alla Cultura, Germana Abbagnato, ha presenziato all’avvio dei lavori, accompagnata dagli assessori Isidonia Giacalone, Vito Torrente, Gianfranco Casale e Rino Giacalone oltre ai tecnici comunali. I lavori sono affidati alla società cooperativa Archeofficina, incaricata dall’impresa VSB Energy, che ha assunto il ruolo di sponsor economico e tecnico del progetto.
 
Ad illustrare i lavori, che dureranno sette mesi circa, l’architetto Marco Correra, progettista e direttore dei lavori. 
 
“Oggi è un giorno importante per Mazara del Vallo”, ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Germana Abbagnato. “Dopo tanta fatica e impegno, diamo il via al primo scavo archeologico della domus romana sotterranea sotto la Chiesa di San Nicolò Regale. Questo primo saggio di scavo è finalizzato alla ricerca di nuovi reperti archeologici, a cui seguirà la musealizzazione dei mosaici già visibili. Restituiamo così alla città un patrimonio culturale e storico di valore inestimabile. Si tratta, infatti, dell’unica testimonianza tardo-romana esistente in città, e il fatto di essere riusciti a coinvolgere diversi soggetti in questo progetto – dallo sponsor privato, alla ditta esecutrice dei lavori, fino alla Soprintendenza che ha espresso il proprio apprezzamento – rappresenta un importante successo per tutta la comunità.”
 
L’apertura degli scavi rappresenta solo il primo tassello di un percorso di valorizzazione che si pone l’obiettivo di rendere fruibile questo straordinario sito archeologico, con un approccio che unisce ricerca, tutela e divulgazione.
 
18 febbraio 2025

Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2025, 16:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot