Municipium
Descrizione
Con deliberazione di Giunta municipale n. 191/2024 è stata autorizzata la stipula della Convenzione tra il Comune di Mazara del Vallo e la società VGE 01 Srl relativamente al nuovo Parco fotovoltaico "MAZARA01" di Mazara del Vallo, realizzato in dalla società del gruppo A2A ed inaugurato il mese scorso insieme al nuovo impianto eolico di Marsala che in parte ricade anche in territorio di Mazara del Vallo.
Il parco fotovoltaico di Mazara del Vallo, esteso su una superficie di 14,8 ettari in contrada Giudeo, ha una capacità installata di 12,6 MW e si prevede produrrà 25 GWh di energia nel 2025 - corrispondente ai consumi di 8.300 famiglie-, riducendo le emissioni di CO₂ di 10.000 tonnellate, pari all’assorbimento di 80.000 alberi.
Sul fronte economico, le royalties che saranno incamerate dal Comune complessivamente per i prossimi 25 anni ammontano a circa 1milione 700mila euro, pari al 3% (tre per cento) del fatturato annuo, al netto dell’I.V.A., relativo all’energia elettrica netta ceduta sul mercato dall’Impianto comprensivo dell’eventuale componente incentivata. La Società VGE 01 Srl., con decorrenza dall’entrata in esercizio dell’Impianto, si impegna a riconoscere al Comune un anticipo dell’importo del Contributo dovuto, previsto a copertura dei primi cinque anni, stimato in complessivi € 374.216,00 e tenuto conto di un tasso di attualizzazione stabilito nella misura del 7,0 %, al fine di consentire al Comune la realizzazione di programmi di intervento con durata pluriennale o di particolare rilevanza per la collettività.
Le somme che saranno erogate dalla Società saranno impiegate dal Comune, in particolare, per la realizzazione delle misure di compensazione e riequilibrio ambientale quali posa in opera di asfalto ecologico, realizzazione aree a verde, parcheggi, interventi volti ad implementare la promozione e organizzazione della mobilità sostenibile all’interno del territorio comunale; realizzazione di interventi sulla viabilità e segnaletica miranti al contenimento dell’inquinamento acustico e ambientale, anche attraverso la realizzazione di opere che determinino una maggiore fluidità del traffico o riducano l’inquinamento; realizzazione di aree di parcheggio deputate all’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici o di interscambio, in aree periferiche al centro cittadino, per favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici a bassa emissione; - manutenzione e ristrutturazione del patrimonio comunale, parchi e giardini ivi inclusa la realizzazione e/o il relativo ampliamento di aree e spazi verdi a servizio della collettività; realizzazione di piste ciclabili secondo i più moderni standard qualitativi; interventi volti al miglioramento della qualità delle acque attraverso la riparazione e rinnovamento della rete idrica e fognaria.
Si sottolinea che il Comune di Mazara del Vallo, per quanto concerne la ricaduta nel territorio mazarese dell'impianto eolico di Matarrocco (Marsala) inaugurato lo scorso mese, sulla scorta della precedente convenzione con "Vge 1 srl", ha già ottenuto un'anticipazione di 168mila euro circa che sta destinando alla realizzazione di due rotatorie nella via Marsala: una già in corso di realizzazione e l'altra in attesa di avvio lavori. Anche in questo caso l'importo anticipato corrisponde a cinque annualità di contributo. Infatti sulla base della convenzione stipulata, la società Vge 1 srl corrisponderà un importo pari al 3% pari complessivamente a circa 1milione di euro.
02 dicembre 2024
Municipium
Indirizzo
Contrada Giudeo Minore,, 91026 Mazara del Vallo TP, Italia
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Co-progettiamo Mazara: presentati i progetti e le modalità di partecipazione agli avvisi di coprogettazione
- In servizio da oggi due nuovi agenti di Polizia Municipale
- Al via al Civic Center il Cineforum per giovani "Diritti al Cinema"
- Via libera del Consiglio al Rendiconto della gestione 2024 ed alle variazioni e salvaguardia del bilancio 2025 e pluriennale
- Mazara del Vallo ottiene un finanziamento di 8,5 milioni di euro: il 30 luglio un incontro pubblico per presentare le azioni e coinvolgere la comunità
- Al via il Servizio di trasporto pubblico estivo
- Movida estiva, il Sindaco firma una nuova ordinanza per regolamentare musica e alcol
- Niente auto nel lungomare Mazzini tutte le domeniche sera dal 27 luglio al 31 agosto
- Rifiuti, la raccolta porta a porta di umido/organico e vetro è stata rallentata oggi da problemi tecnici in alcune zone
- Cerimonia di scopertura dell'opera "Vittime Collaterali"
Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2024, 15:38