Descrizione
Con lo spettacolo dei fuochi pirotecnici di mezzanotte è calato il sipario sull'edizione 2024 del Festino di San Vito dedicato al Copatrono di Mazara del Vallo San Vito Martire e denominato quest'anno "Vito Tessitore di Pace".
Una giornata, quella finale del Festino di ieri, che si è aperta alle ore 11 in Cattedrale con la concelebrazione eucaristica del Vescovo con il Presbiterio della Forania e che è proseguita nel pomeriggio con il trasporto del Simulacro nel piazzale Quinci per il tradizionale Imbarco e la Processione in mare a bordo del motopesca Oceania seguito da un gruppo di piccole imbarcazioni festanti. Dopo lo sbarco il Simulacro di San Vito è stato accompagnato in processione nella sua dimora abituale che è la Chiesa di San Michele. Lo spettacolo di fuochi pirotecnici ha salutato a mezzanotte l'edizione 2024 del Festino.
Comune e Diocesi, con la supervisione del Sindaco Quinci e del Vescovo Giurdanella, l'organizzazione dell'associazione ecclesiale interparrocchiale Santi Patroni della Forania di Mazara del Vallo coordinata da padre Giuseppe Alcamo e la direzione artistica del prof. Giovanni Isgrò hanno dato vita in questa edizione ad un giusto mix di eventi prettamente religiosi e laici in cui, come da tradizione, la Processione notturna, il Corteo Storico a Quadri Viventi, la Cerimonia di Consegna delle Chiavi della Città, e l'Imbarco hanno rappresentato le maggiori attrattive per i mazaresi ma anche per centinaia di turisti e visitatori. Apprezzate anche la suggestiva Cerimonia dell'Annuncio, la Drammatizzazione sacra della Via Crucis di San Vito e dei suoi precettori Modesto e Crescenzia e la Sfilata della Pace di sabato scorso che da piazza Matteotti si è portata in piazza della Repubblica con le bandiere dei 4 antichi quartieri, tamburi ed il grande telo della Pace.
Soddisfazione viene espressa dal direttore artistico Giovanni Isgrò che sottolinea: "Il connubbio tra storia e culto di San Vito in ambito internazionale dà lustro e risalto al Festino che quest'anno ha registrato la novità dell'inserimento dei cantori nella processione a quadri viventi e che è stato inoltre arricchito dalla presenza di don Vittorio Rizzone dell'Abbazia di San Martino delle Scale".
L'appuntamento con il Festino di San Vito è all'edizione di Agosto 2025
26 agosto 2024
Indirizzo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Dal 15 settembre il via al servizio di trasporto pubblico scolastico
- Servizio Asacom, per una scelta consapevole
- Cimitero, ripresi i lavori di sistemazione dell'area centrale d'ingresso
- Il cordoglio della Città per la scomparsa dell'avvocato Giulio Mocata
- Mazara Calcio, abbonamento n. 1 per il sindaco Salvatore Quinci
- Cimitero, nuovo piano estumulazione
- Via libera del Consiglio comunale allo schema di convenzione per l'attivazione di Piani particolareggiati attuativi per privati ed al nuovo Regolamento delle Entrate
- Contributo per rimborso spese di viaggio studenti pendolari
- Fornitura gratuita e semi gratuita dei libri di testo per gli studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado
- Interventi ambientali dal 13 al 17 settembre
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2024, 12:23