Descrizione
Come già annunciato in consiglio comunale dal sindaco Salvatore Quinci il Comune di Mazara del Vallo sarà destinatario di un finanziamento di circa 8milioni e mezzo di euro nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus 21-27 Città Medie del Sud con progetti ed azioni in grado di promuovere l’inclusione e l’innovazione sociale mediante la valorizzazione turistico culturale.
Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha ritenuto ammissibile a finanziamento la progettazione di 8 azioni a valere sul FSE+ (Fondo Sociale Europeo) per un totale di circa 6milioni 150mila euro e di tre azioni a valere sul FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per un totale di circa 2milioni 235mila euro. Lo stesso Dipartimento ha inviato al Comune uno schema di convenzione che è stato approvato dalla Giunta municipale con deliberazione n. 30 del 3 marzo scorso.
L’amministrazione comunale è affiancata in un percorso di accompagnamento alla programmazione e progettazione degli interventi dalla società STEP - Strategic Team of Planning, incaricata del servizio di co-governance e supporto all’attuazione della strategia, per trasformare le numerose idee e proposte pervenute dalla comunità in una progettualità concreta e sostenibile da presentare all’Autorità di gestione.
Sono stati diversi gli incontri di co-progettazione ed i tavoli tematici già effettuati (vedi Co-progettiamo il futuro Mazara) da cui sono poi scaturite le azioni proposte all’Agenzia della Coesione Sociale e che nei prossimi mesi dovranno concretizzarsi in progetti da attuare entro il 2027.
Stamani in sala Giunta un’ulteriore riunione tecnica per fare il punto sulle azioni progettuali scelte e già ritenute ammissibili dal Dipartimento per le Politiche di Azione e Coesione. Questi gli interventi previsti:
StartJob Mazara; Lavoro per includere; Auto-impiego inclusivo; Giovani protagonisti; Multiteatro; Esperienze di manualità creativa; Centro Informazioni Disabili; Centro polivalente educativo e culturale.
Tra gli interventi infrastrutturali che occorreranno si segnalano: progetto di Rigenerazione Urbana dell’area compresa tra il fiume Mazaro e la Casbah per la riqualificazione di spazi da destinare ad attività di inclusione e innovazione sociale; un intervento al teatro Garibaldi per l’attuazione del progetto La Cultura dell’Inclusione ed un intervento al complesso di San Carlo per un progetto di Turismo esperienziale sostenibile.
Stipulata la convenzione e ratificati i decreti di finanziamento si procederà ad una co-progettazione esecutiva che verrà preceduta da un incontro pubblico che l’amministrazione comunale e la società di co-governance organizzeranno per illustrare i dettagli delle azioni e l’esatto cronoprogramma di attuazione.
05 marzo 2025
Ettore Bruno
Indirizzo
A cura di
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:34